Perché la carne di maiale è rosa?

Mangiare la carne suina è utile?

La carne suina viene spesso esclusa dall’alimentazione perché ci sono alcuni luoghi comuni che non la rendono “attraente” dal punto di vista nutrizionale.

In realtà, gli esperti sostengono che la carne di maiale non deve essere eliminata da una dieta bilanciata e varia.

 

Carne suina: bianca o rossa?

 

In passato abbiamo più volte parlato della carne suina e della sua classificazione spesso dubbia tra carne rossa e bianca.

La carne di maiale non appartiene ad alcuna di queste categorie, bensì ad una terza, quella delle carni rosa.

La distinzione è data dal colore della carne, il quale a sua volta è basato dal livello di mioglobina, un tipo di proteina associata al ferro.

Nella carne rosa, la mioglobina è presente in valori intermedi, rispetto a quelli molto alti della carne rossa e a quelli bassi della bianca. Questo la rende ottima come apporto di ferro né troppo elevato né troppo ridotto e, dunque, adatto a tutte le esigenze.

 

Dopo la cottura cambia il colore

 

Quando la carne di maiale viene cotta, cambia colore.

La carne di suino cruda è rosa, ma con la cottura, specialmente se raggiunge la temperatura interna raccomandata di 63°C (145°F) con un riposo di 3 minuti, può diventare di un rosa più chiaro o bianco.

Tuttavia, una leggera tonalità rosa può ancora essere presente, il che è perfettamente sicuro se la carne ha raggiunto la temperatura interna corretta.

 

I tagli del maiale

 

Che differenza c’è tra i vari tagli di carne di maiale?

  • Il filetto una delle parti più magre ed è molto apprezzato per questa caratteristica unita al suo sapore deciso.
  • La lonza che viene chiamata anche lombata ha un sapore dolce e una gradevole sapidità.
  • Il cosciotto del maiale è noto per il suo gusto intenso che, a cottura prolungata offre un’esperienza davvero incredibile.
  • Il carré, ovvero il taglio da cui si possono ricavare nodini, braciole e arista è ottimo arrosto, alla griglia e anche in crosta.
  • La spalla è molto saporita e , anche se è tra le parti non pregiate del maiale, offre un’ottima esperienza gustativa se sottoposta va cottura lenta. Infatti, dopo una cottura lenta e lunga diventa più tenera e sprigiona il suo sapore robusto.
  • Le costine sono tra le parti più sfiziose e conosciute del maiale.
  • Il guanciale che tutti conoscete per la sua inimitabile presenza nelle ricette dei primi piatti romani.
  • La pancetta che da sempre si presta a numerose ricette in tutte le cucine del mondo.

 

Come tutti i tipi di carne, anche quando si prepara la carne di maiale è necessario utilizzare i giusti tagli con le ricette adatte.

 

 

Se sei un amante della carne di maiale devi provare la PORCHETTA ITALCARNI

Scopri la QUALITA DI ITALCARNI APRILIA