In Italia, il consumo di carne è più o meno consistente in base alla regione. Questa abitudine è influenzata da tradizioni culinarie, disponibilità di allevamenti e anche dalle preferenze e abitudini locali.

In generale, possiamo dire che le regioni del Nord Italia tendono a consumare più carne rispetto al Sud Italia. Questo è da attribuire principalmente grazie alla maggiore presenza di allevamenti bovini, suini e avicoli, ma anche ad una tradizione culinaria delle regioni settentrionali che include molti piatti a base di carne.

Regioni con il maggior consumo di carne

Le regioni con il maggior consumo di carne in Italia, dunque, appartengono alla zona settentrionale.

Lombardia
La Lombardia è una delle regioni con il consumo più alto di carne. Proprio grazie alla sua forte tradizione culinaria che la lega alla carne bovina e alla carne suina, questa regione possiede infatti tante ricette tipiche a base di carne. non possiamo non menzionare l’ossobuco e la famosa cotoletta alla milanese, ma anche la varietà di salumi come salame di Milano e prosciutti.

Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna è conosciuta per i suoi salumi molto gustosi come il famosissimo prosciutto di Parma, il dolce culatello e sua maestà la mortadella. In questa regione la cultura della carne è molto radicata, specialmente il consumo di maiale.

Veneto
Nel Veneto si consuma molta carne, qui è popolare soprattutto pollame, ma anche la carne bovina è molto apprezzata, basti pensare al famoso fegato alla veneziana.

Piemonte
La regione Piemonte è ricca di allevamenti bovini di qualità. Qui ha origine la razza Fassona piemontese che viene apprezzata in tutta Italia. La cucina tradizionale piemontese offre anche ricette appetitose come il brasato al Barolo e la battuta di carne cruda che è una vera chicca per buongustai.

Toscana
La toscana è conosciuta per la sua saporitissima carne alla brace e per la celebre bistecca alla fiorentina. Non è una novità che in Toscana si possano assaporare tantissime specialità carnivore!

Regioni del Sud:

Nel Sud Italia, invece, il consumo di carne è in media un po’ più basso rispetto al Nord. Qui c’è una maggiore presenza di ricette a base di verdure, legumi e pesce. Non dimentichiamo che la Sardegna appartiene al Sud Italia, isola famosa per le acque cristalline e per l’agnello, il capretto e, soprattutto il maialino sardo.

Anche in regioni come Puglia e Basilicata si consuma carne d’agnello e ci sono alcune ricette con carne di cavallo.

Dopo questo breve viaggio, non ci resta che assaporare la tradizione italiana, non solo carnivora, che ci racconta in ogni ricetta, la storia di un territorio incredibile.