TRIPPA ALLA ROMANA.
La conoscete? Chi non ha mai sentito parlare della famosa trippa alla romana?
Un piatto tipico del Lazio che tutti amano e che è tornato di moda anche tra le nuove generazioni.
Ma di cosa stiamo parlando davvero? Ora vediamo insieme le caratteristiche della celebre trippa.

Da piatto povero a nobile è stato un attimo!

italcarni

AGRO PONTINO

 

EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE

 

Già, perché come la maggior parte dei piatti tradizionali che una volta servivano per sfamare le famiglie più povere, anche la trippa ha avuto la sua evoluzione.

E’ tornata trionfante sulla tavola moderna per il suo sapore rustico e per l’enfasi che si porta dietro da sempre.

Le nostre nonne cucinavano sapientemente questo piatto e adesso, anche le casalinghe di ultima generazione e gli chef più famosi, hanno rivalutato la trippa alla romana.

 

MACELLERIA A DOMICILIO

SAPORI VERI DI UNA VOLTA

 

Come tutte le frattaglie è considerata un taglio di bassa qualità del bovino.
Sembra che gli antichi greci la consumassero sulla brace, ma la tradizione culinaria del centro Italia conserva ancora gli ingredienti base di questa ricetta:
La menta e il pecorino romano.

SABATO? TRIPPA!

 

Considerata da sempre il piatto del sabato, la trippa è un piatto dal grande impatto gustativo che per essere davvero apprezzata deve rispettare la ricetta autentica della famosa “sora Lella”.
Pensate che nelle antiche trattorie romane a Trastevere, nel menu c’era ( e forse c’è ancora ) scritto : SABATO TRIPPA.

italcarni

 

Dunque, vediamo cosa serve per preparare la trippa alla romana secondo la tradizione.

Pomodori pelati, olio extra vergine di oliva, cipolla, carote, sedano, pecorino romano, vino bianco, menta romana, sale e peperoncino.

Tutti sapori autentici che lasciano alla trippa il ruolo incontrastato di regina del sabato.

Da sempre il sabato è un giorno speciale. Precede la domenica in famiglia ed è considerato il giorno dell’allegria e della spensieratezza!

Il segreto per iniziare un weekend col piedi giusto?

Iniziare col piatto giusto!!!

…E meglio della trippa a Roma non c’è niente per celebrare il fine settimana!

Un bel soffritto ricco di aromi e poi giù la trippa in pentola!

Pomodoro a volontà e una cascata di pecorino romano grattugiato per completare questa ricetta semplice dal gusto ineguagliabile.

La trippa è pronta… Ma non dobbiamo aspettare il sabato per goderci tanta bontà.

Noi di Italcarni la mangiamo ogni volta che abbiamo voglia di fare un tuffo nella semplicità e nel sapore!

LA TRIPPA A CASA TUA