IL FEGATO
Tra le frattaglie più note troviamo certamente il fegato che si trova più comunemente sulle nostre tavole.
Fegato di bovino, di suino, di ovino, di equino e anche di pollo e oca, appartengono ad un insieme di alimenti ad alto valore biologico.
L’elevata presenza di vitamine, proteine e minerali lo rende un alimento che dovrebbe essere presente nella dieta di ogni individuo che gode di buona salute, basti pensare che grazie ad esso, si possono soddisfare anche le richieste più elevate del nostro organismo.
FEGATELLI DI SUINO
IL CUORE
Un altro alimento che appartiene alla categoria delle frattaglie è il cuore.
Anch’esso molto diffuso sulle tavole degli italiani, il cuore è un altro alimento ad alto valore biologico, che vanta una presenza elevata di proteine, vitamine e minerali.
Gli animali dai quali si ricava più comunemente il cuore sono i bovini, i suini, gli ovini il pollame e gli equini.
La preparazione è molto semplice, solitamente cotto in padella con poche spezie e un pochino di olio, è molto apprezzato.
IL QUINTO QUARTO
Nonostante il cuore e il fegato siano alimenti così importanti dal punto di vista nutrizionale, vengono considerati meno pregiati rispetto ad altre parti dell’animale.
In effetti, tecnicamente, gli organi interni appartengono al “quinto quarto” dell’animale macellato, un raggruppamento che comprende anche la testa, la coda e le zampe.
Dunque possiamo affermare che, nonostante il prezzo contenuto, le frattaglie sono alimenti che consentono un apporto nutritivo notevole.
I TAGLI DELLA CARNE
ALTRI TIPI DI FRATTAGLIE
Abbiamo parlato di fegato e cuore, i più comuni della categoria. Ma quali altri tipi di frattaglie arrivano sulla nostra tavola, preparati con antiche ricette davvero squisite?
IL CERVELLO
Avete mai mangiato il cervello? Il più comune è quello dell’agnello, o “abbacchio” e anche quello del bovino. Cotti al forno e anche fritti, sono una vera prelibatezza sia nella consistenza che nel sapore.
Tra le frattaglie non possiamo dimenticarci di ricordare le “animelle”, ricavate dal bovino o dal vitello.
LA TRIPPA
La trippa, la famosa trippa tipica della cucina romana.
Si tratta dello stomaco dell’animale preparato con una lunghissima cottura in pentola.
Infine tra i meno nutrienti troviamo la lingua, la milza, polmoni, etc…
Non dimentichiamo che le frattaglie che acquistate devono appartenere ad animali di allevamenti controllati.
Italcarni vi consiglia sempre di fare attenzione alle origini della carne che mangiate per non rinunciare mai alla qualità.
E’ importante fare la spesa con attenzione e consapevolezza per mangiare bene. La salute è importante!
Commenti recenti